Il bambù in vaso rappresenta una delle scelte più eleganti e funzionali per chi desidera introdurre un tocco di verde orientale nei propri spazi. Questa pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Poaceae e proveniente dall’Estremo Oriente offre numerosi vantaggi: crescita rapida, facilità di manutenzione e un impatto estetico straordinario che trasforma qualsiasi ambiente con il suo carattere esotico.
Caratteristiche principali del bambù in vaso da esterno
La coltivazione del bambù in un vaso presenta caratteristiche uniche legate ai suoi rizomi, gli steli sotterranei da cui nascono le caratteristiche canne. Le canne di bambù in vaso sviluppano un sistema radicale controllato che permette di gestire la crescita senza preoccuparsi dell’espansione incontrollata tipica della coltivazione in piena terra. Per la coltivazione domestica si consiglia particolarmente il bambù a mazzo, una varietà che presenta uno sviluppo in agglomerati poco invasivi, ideale per il bambù in vaso da esterno.
La versatilità del bambù si manifesta attraverso le diverse varietà disponibili, dalle specie nane che richiedono contenitori da 1,3 litri alle varietà più imponenti che necessitano di vasi da 2 litri o superiori. Le canne bambù in vaso mantengono la loro caratteristica flessibilità e resistenza, creando barriere naturali o elementi decorativi di grande effetto. Le radici superficiali richiedono particolare attenzione al supporto contro vento e agenti atmosferici.
Irrigazione e gestione dell’acqua nel vaso della pianta di bambù
L’aspetto fondamentale nella coltivazione riguarda il bambù in vaso e la gestione dell’acqua: durante il primo anno dalla messa a dimora, la pianta necessita di irrigazione regolare e abbondante, somministrando almeno 15 litri d’acqua ogni 15 giorni. Il terreno deve rimanere umido senza diventare paludoso, poiché il ristagno idrico può causare marciume radicale.
Prima della piantagione, è fondamentale immergere il vaso in un secchio pieno d’acqua per idratare perfettamente la zolla di terra. La qualità dell’acqua influisce significativamente sulla salute della pianta: l’acqua piovana rappresenta la scelta ideale, ma si può utilizzare anche acqua del rubinetto lasciata riposare per permettere l’evaporazione del cloro. Durante i mesi estivi l’irrigazione deve intensificarsi, mentre in inverno è sufficiente mantenere il substrato leggermente umido.
Esposizione solare e posizionamento esterno delle canne da bambù
Il bambù in vaso da esterno richiede un’esposizione costante al sole per almeno 8 ore durante la giornata per garantire una crescita ottimale. La pianta di bambù in vaso necessita di protezione durante l’inverno in caso di gelate e di un adeguato riparo dai venti forti che potrebbero danneggiare le canne più giovani.
Il periodo ideale per la messa a dimora va da ottobre a maggio, utilizzando un terreno ricco di sostanze organiche o un substrato argilloso composto da terra, limo, argilla e sabbia. È consigliabile preparare il terreno con una profonda vangatura, rimuovendo erbacce e sassi e aggiungendo letame per nutrire il terriccio in profondità. Per varietà molto rigogliose, può essere necessario allestire una barriera anti-rizomi dove lo spazio è limitato.
Manutenzione e cura specializzata della pianta di bambù in vaso
La manutenzione del bambù è relativamente semplice grazie alla sua robustezza naturale. La potatura deve essere eseguita almeno 1-2 volte l’anno, eliminando rami lunghi, vecchi o mal disposti per mantenere solo quelli più robusti. Per conservare un’estetica adeguata, le siepi devono essere potate dall’alto cercando di dare una linea ordinata e regolare.
La concimazione regolare va effettuata utilizzando preferibilmente un concime da prato. Per mantenere il terreno sempre fresco, si può fare una pacciamatura di foglie o lasciare attorno alla pianta le foglie cadute naturalmente. Un aspetto interessante è che i germogli freschi possono essere raccolti durante la potatura per arricchire le insalate, offrendo un sapore simile alla cipolla e un’ottima fonte di fibre e sali minerali.
Prezzi delle piante di canne di bambù in vaso e varietà disponibili







I prezzi dei bambù in vaso variano in base alla varietà, dimensione e maturità della pianta. Presso vivai e aziende specializzate si trova una vasta scelta di varietà diverse per dimensioni, altezza e colore. Esemplari giovani possono costare tra 20 e 50 euro, mentre piante mature e varietà pregiate come il bambù gigante possono raggiungere diverse centinaia di euro.
Una varietà particolare è il bambù della fortuna (Dracaena Braunii), conosciuto anche come falso bambù, coltivabile in appartamento in vasi pieni d’acqua come auspicio di buona sorte. Per creare effetti estetici di alto impatto, il bambù può essere abbinato ad altre piante come la Peonia arbustiva per un raffinato gioco di colori, oppure alle Ortensie che godranno dell’ombra fornita dalle canne.