Le cicorie e le scarole sono tra gli ortaggi più apprezzati dell’autunno, protagoniste di insalate, contorni e piatti della tradizione mediterranea. Una delle tecniche più interessanti per ottimizzare la produzione è la raccolta scalare della scarola e delle cicorie da taglio: un metodo che consente di avere verdure fresche e croccanti per diverse settimane, senza dover seminare continuamente.
Vediamo insieme come coltivare cicorie e scarole in autunno, quando raccoglierle e come gestire al meglio il ciclo colturale per ottenere il massimo da ogni pianta.
Perché scegliere la raccolta scalare della scarola
La raccolta scalare della scarola è un sistema che permette di prelevare progressivamente le foglie o le piantine, senza compromettere la crescita dell’intera coltura. Questo significa che dallo stesso appezzamento o vaso è possibile ottenere più raccolti, ottimizzando tempo e risorse.
La scarola, infatti, è molto resistente e ricaccia facilmente nuove foglie dopo il taglio. Lo stesso vale per molte varietà di cicoria da taglio, che continuano a produrre per diverse settimane.
Coltivare cicorie in autunno: varietà e vantaggi
Le cicorie autunnali sono piante rustiche, capaci di adattarsi bene alle temperature più fresche. Alcune varietà da considerare:
- Cicoria catalogna: dalle coste croccanti, perfetta sia cruda che cotta.
- Cicoria da taglio: a ciclo rapido, per raccolti scalari continui.
- Scarola liscia o riccia: ideale per insalate fresche o per piatti cotti, come la famosa pizza di scarole.
Coltivare cicorie e scarole in autunno offre diversi vantaggi: resistenza al freddo, bassa incidenza di parassiti e disponibilità di verdure fresche anche nei mesi meno produttivi.
Semina e trapianto delle cicorie autunnali
Il periodo migliore per coltivare cicorie in autunno è tra fine agosto e ottobre, a seconda delle regioni:
- Al Nord, meglio anticipare a fine agosto-inizio settembre.
- Al Centro, settembre è il mese ideale.
- Al Sud, si può proseguire fino a ottobre inoltrato.
La semina può essere diretta in campo o in vaso, oppure si possono trapiantare piantine già pronte, che consentono di anticipare la raccolta.
Un consiglio pratico: seminare o trapiantare a file distanti 25–30 cm, lasciando 20 cm tra le piante per permettere uno sviluppo armonioso.
Scarole autunnali: quando raccogliere
Una delle domande più frequenti è: quando raccogliere le scarole autunnali?
- Le varietà da taglio sono pronte già dopo 30–40 giorni dalla semina.
- Le scarole da cespo si raccolgono dopo 60–70 giorni, quando la pianta ha formato un cuore compatto.
Nel caso della raccolta scalare, si possono staccare le foglie esterne lasciando intatto il cuore centrale, che continuerà a produrre. Questo metodo consente di prolungare la disponibilità di scarola fresca fino a dicembre.
Tecniche di raccolta scalare cicorie e scarole
La raccolta scalare si può realizzare in due modi:
- Taglio delle foglie esterne: le piante ricacciano nuove foglie, garantendo più cicli produttivi.
- Taglio a pochi centimetri dal terreno: nel caso delle cicorie da taglio, permette alla pianta di rigenerarsi completamente.
Un piccolo trucco da campo: evitare di raccogliere nelle ore più calde della giornata per preservare la croccantezza delle foglie.
Irrigazione e cure colturali
Le cicorie e le scarole non hanno grandi esigenze idriche, ma per ottenere foglie tenere è importante mantenere il terreno umido. In autunno le piogge aiutano, ma nei periodi asciutti è bene irrigare regolarmente.
La pacciamatura autunnale con paglia o foglie secche protegge il terreno, riduce le erbe infestanti e mantiene più stabile la temperatura.
Per quanto riguarda le avversità, le cicorie sono piuttosto rustiche, ma possono essere attaccate da lumache e afidi. Rimedi naturali come cenere, trappole a birra e macerato d’ortica sono ottimi alleati nella difesa biologica.
Valore nutrizionale e uso in cucina
Le cicorie e le scarole non sono solo buone, ma anche salutari. Sono ricche di fibre, vitamine del gruppo A e C, e sali minerali come potassio e calcio. Le cicorie in particolare hanno proprietà depurative e digestive, ideali per riequilibrare la dieta dopo l’estate.
In cucina, la versatilità è massima: dalle insalate fresche alle zuppe calde, fino a piatti tradizionali come la “scarola stufata” o la “pizza di scarole”.
La raccolta scalare della scarola e delle cicorie da taglio è una tecnica semplice e molto utile per avere insalate fresche e croccanti per tutto l’autunno. Con poche attenzioni alla semina, al trapianto e alle irrigazioni, questi ortaggi possono diventare protagonisti dell’orto domestico, sia in piena terra che in vaso.


