Capire quando piantare gli spinaci e come farlo in modo facile e produttivo è il modo migliore per avere un raccolto fruttuoso. Lo spinacio è uno degli ortaggi più amati della stagione fredda. Ricco di vitamine, ferro e sostanze antiossidanti, trova posto sia negli orti familiari che nei vasi sui balconi. Settembre e ottobre rappresentano i mesi ideali per seminare spinaci in autunno, sfruttando le temperature più miti e l’umidità naturale delle piogge.
In questa guida vedremo come avviare la coltivazione degli spinaci, quali varietà scegliere, come proteggere gli spinaci dal freddo e prolungare la raccolta fino all’inverno.
Perché seminare spinaci in autunno
La coltivazione degli spinaci autunnali offre numerosi vantaggi:
- il clima fresco favorisce una germinazione rapida e uniforme;
- le piante crescono compatte, con foglie tenere e saporite;
- gli spinaci resistono bene alle prime gelate, se adeguatamente protetti.
Inoltre, grazie alla loro crescita veloce (30–45 giorni), consentono raccolti continui durante tutto l’autunno e, nelle zone miti, fino alla primavera successiva.
Spinaci autunnali varietà: quali scegliere
Non tutte le varietà di spinaci sono uguali. Per la semina autunnale conviene puntare su cultivar resistenti al freddo e con buona capacità di ricaccio.
Alcuni esempi:
- Matador: varietà precoce, dalle foglie larghe e carnose.
- Gigante d’inverno: rustico e molto resistente alle basse temperature.
- Butterflay: adatto a raccolte scalari, con ricaccio rapido.
- Merlo Nero: varietà italiana, apprezzata per il sapore intenso.
Scegliere più varietà permette di programmare raccolti scalari e adattarsi meglio al clima locale.
Come seminare spinaci in autunno
La semina degli spinaci può avvenire sia in piena terra sia in vaso.
- Semina in piena terra: tracciare solchi profondi 2–3 cm e distanti 20–25 cm, distribuendo i semi a intervalli regolari. Coprire con un leggero strato di terra e irrigare.
- Semina in vaso: utilizzare contenitori rettangolari profondi almeno 20 cm, con un substrato leggero e ricco di sostanza organica.
Un consiglio pratico: per ottenere un raccolto continuo, effettuare semina scalare ogni 15 giorni, così da avere sempre nuove foglie pronte da raccogliere.
Cure colturali e irrigazione degli spinaci
Gli spinaci hanno bisogno di un terreno sempre umido ma non soggetto a ristagni. Irrigare poco e spesso è la strategia migliore.
Durante la crescita, eliminare regolarmente le erbacce che possono competere con le giovani piantine. Una leggera pacciamatura autunnale con foglie secche o paglia aiuta a mantenere il terreno fresco e a ridurre la crescita di infestanti.
Proteggere spinaci dal freddo
Gli spinaci resistono bene al freddo, ma per prolungare il ciclo colturale conviene predisporre semplici protezioni:
- Tessuto non tessuto (TNT): copre i filari senza soffocare le piante, mantenendo una temperatura più stabile.
- Mini-serre: ideali per coltivazioni in vaso o in piccole aiuole.
- Tunnel bassi: strutture leggere in plastica che riparano pioggia e vento, ottime per l’inverno.
Un piccolo trucco: nei periodi più rigidi, sollevare le coperture nelle ore centrali della giornata per arieggiare il terreno ed evitare condense dannose.
Raccolta e conservazione degli spinaci
Gli spinaci autunnali si raccolgono generalmente 30–40 giorni dopo la semina, recidendo le foglie esterne e lasciando intatto il cuore della pianta. In questo modo è possibile ottenere più ricacci e prolungare la raccolta.
Per conservarli, gli spinaci freschi si mantengono in frigorifero per 3–4 giorni. In alternativa, possono essere sbollentati per pochi minuti e congelati, così da avere una scorta pronta tutto l’anno.
Spinaci invernali: come prolungare la coltivazione
Con le giuste varietà e le protezioni adeguate, è possibile trasformare una semina autunnale in una vera coltivazione di spinaci invernali. Il segreto è scegliere cultivar resistenti e adottare un ciclo di semine scalari fino a novembre.
In zone miti, gli spinaci possono sopravvivere all’inverno e riprendere la crescita in primavera, offrendo raccolti precoci e abbondanti.


