Il mondo degli smartphone pieghevoli sta vivendo una vera e propria rivoluzione nel 2025, con dispositivi sempre più sottili, potenti e accessibili. Dopo anni di sperimentazione, i produttori hanno finalmente trovato la formula perfetta per creare telefoni foldable che non rappresentano più solo un capriccio tecnologico, ma una vera alternativa ai dispositivi tradizionali. Quest’anno segna un punto di svolta decisivo: la tecnologia pieghevole ha raggiunto una maturità tale da conquistare anche gli utenti più scettici, grazie a design raffinati, display sempre più resistenti e funzionalità pensate per sfruttare al meglio la doppia superficie di lavoro.
L’evoluzione del mercato pieghevole: cosa cambia nel 2025
Il 2025 rappresenta un anno fondamentale per il settore degli smartphone foldable. Le principali novità riguardano innanzitutto la resistenza dei display, notevolmente migliorata grazie alle nuove tecnologie di produzione delle cerniere e ai materiali ultra-sottili utilizzati per gli schermi. I cellulari pieghevoli di nuova generazione vantano spessori ridotti al minimo, con alcuni modelli che raggiungono dimensioni paragonabili ai flagship tradizionali.
L’autonomia batteria è stata un altro aspetto cruciale su cui i produttori hanno lavorato intensamente. I nuovi dispositivi integrano batterie più capienti e sistemi di ricarica wireless ultraveloci, eliminando uno dei principali ostacoli all’adozione di massa. Inoltre, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale, ottimizzando l’uso dei due display e suggerendo automaticamente le migliori configurazioni per ogni attività.
La fascia di prezzo si è notevolmente ampliata, con proposte che spaziano dai modelli premium ai dispositivi più accessibili. Questa diversificazione ha permesso a un pubblico molto più ampio di avvicinarsi al mondo della tecnologia foldable, contribuendo a una crescita significativa delle vendite globali.
I migliori modelli di smartphone pieghevoli disponibili su Amazon
![Smartphone pieghevoli 2025: i migliori modelli 1 Samsung Galaxy Z Fold7 Smartphone AI pieghevole, 3 anni di Garanzia del produttore, RAM 12GB, 512GB, Display 6,5"/8", Camera 200MP, Batteria a lunga durata, Jetblack [Versione italiana]](https://m.media-amazon.com/images/I/41UakwFj-6L._SS520_.jpg)



Samsung Galaxy Z Fold 7: ll flagship pieghevole ridefinito
Il Samsung Galaxy Z Fold 7 rappresenta l’apice dell’evoluzione tecnologica nel settore dei pieghevoli. Samsung ha in programma il lancio di ben quattro nuovi modelli: Galaxy Z Flip 7, Galaxy Z Flip FE, Galaxy Z Fold 7 e un modello del tutto nuovo con display da 9,5 pollici, ma è proprio il Z Fold 7 a catalizzare l’attenzione degli esperti.
Il dispositivo vanta un display interno da 7,6 pollici con tecnologia Dynamic AMOLED 2X e frequenza di aggiornamento a 120Hz, ottimizzato per offrire un’esperienza visiva senza precedenti. Lo schermo esterno da 6,2 pollici è stato riprogettato per garantire un utilizzo più naturale quando il dispositivo è chiuso, eliminando la sensazione di “telefono troppo stretto” che caratterizzava i modelli precedenti.
La potenza di elaborazione è affidata al nuovo processore Snapdragon 8 Gen 4, accompagnato da 12GB di RAM e storage fino a 1TB. Il comparto fotografico è stato completamente rinnovato, con un sensore principale da 200MP e un sistema di stabilizzazione ottica avanzato che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare ogni scatto. La Galaxy AI integrata trasforma il dispositivo in un vero e proprio assistente personale, capace di gestire automaticamente le app sui due display e di suggerire le migliori configurazioni per ogni scenario d’uso.
OnePlus Open 2: sottilezza ed eleganza senza compromessi
L’OnePlus Open 2 si posiziona come il principale competitor del Samsung Galaxy Z Fold 7, puntando tutto su un design rivoluzionario che promette di stabilire nuovi standard in termini di sottigliezza. Il OnePlus Open 2 sfiderà l’HONOR Magic V3 in termini di sottigliezza, potrebbe superare il Magic V3 come il pieghevole più sottile al mondo.
Il dispositivo presenta un display principale da 7,8 pollici con tecnologia LTPO e un display esterno da 6,31 pollici, entrambi ottimizzati per offrire colori vividi e contrasti elevati. La vera rivoluzione sta nella costruzione ultraleggera: nonostante la presenza di due schermi, il peso complessivo rimane contenuto grazie all’uso di materiali compositi avanzati e a un’architettura interna riprogettata da zero.
Il dispositivo includerà un chipset Snapdragon 8 Gen 4 e una configurazione a tripla fotocamera con sensore principale da 50MP. Il comparto fotografico è stato sviluppato in collaborazione con Hasselblad, garantendo una qualità dell’immagine paragonabile ai migliori camera phone del mercato. La batteria da 4.800mAh supporta la ricarica rapida a 100W e la ricarica wireless a 50W, permettendo di recuperare l’80% della carica in meno di 30 minuti.
Honor Magic V3: perfetto equilibrio tra forma e funzione
L’Honor Magic V3 rappresenta probabilmente il miglior esempio di come la tecnologia pieghevole possa integrarsi perfettamente nell’uso quotidiano. Il Magic V3 attualmente misura 9,2mm quando chiuso e 4,35mm quando aperto, stabilendo un nuovo record per la categoria e dimostrando come sia possibile creare dispositivi pieghevoli senza compromettere la portabilità.
Il sistema operativo MagicOS è stato ottimizzato specificamente per sfruttare al meglio la doppia superficie di lavoro, con funzionalità avanzate di multitasking che permettono di gestire fino a quattro app simultaneamente. Il display interno da 7,9 pollici offre una densità di pixel eccezionale, mentre quello esterno da 6,43 pollici garantisce un’esperienza d’uso fluida anche quando il dispositivo è chiuso.
Un concentrato di tecnologia con pochi rivali: Snapdragon 8 Gen3, doppio display OLED LTPO, tripla fotocamera da 50 + 50 + 40 mpx, ricarica rapida a 66W e wireless a 50W. La tripla fotocamera posteriore comprende un sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica, un ultra-grandangolare da 50MP e un teleobiettivo periscopico da 40MP con zoom ottico 3x. L’autonomia è garantita da una batteria da 5.150mAh, la più capiente della categoria.
Huawei Mate X5: sottigliezza cinese che sfida l’occidente
Il Huawei Mate X5 rappresenta l’eccellenza tecnologica cinese nel mondo dei pieghevoli, distinguendosi per caratteristiche tecniche di primo livello nonostante le limitazioni sui servizi Google. Mate X5 è uno smartphone pieghevole molto sottile (appena 5,3mm da aperto) dotato di display esterno LTPO da 6,4 pollici ed interno da 7,85 pollici, stabilendo nuovi standard di portabilità nel settore.
Il dispositivo monta un processore Kirin 9000S di produzione propria, testimonianza della capacità tecnologica di Huawei di competere anche senza i chip americani. La configurazione include 12GB o 16GB di RAM e storage fino a 1TB, mentre il display interno da 7,85 pollici offre una risoluzione di 2496×2224 pixel che garantisce una densità di pixel eccezionale per contenuti multimediali e produttività.
La tripla fotocamera posteriore rappresenta uno dei punti di forza del dispositivo, con sensori ottimizzati per la fotografia professionale e funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. La batteria da 5.060mAh supporta la ricarica wireless e offre un’autonomia superiore alla media della categoria, mentre l’ecosistema HarmonyOS garantisce un’esperienza software fluida e integrata con gli altri dispositivi Huawei.
Google Pixel Fold 2: intelligenza artificiale al servizio del pieghevole
Il Google Pixel Fold 2 si posiziona come il dispositivo pieghevole più “intelligente” del 2025, sfruttando l’ecosistema Google e le funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Il dispositivo presenta uno schermo pieghevole interno da 8,02 pollici ed uno esterno da 6,29 pollici, dimensioni ottimizzate per offrire la migliore esperienza utente in entrambe le configurazioni.
La vera rivoluzione del Pixel Fold 2 risiede nel processore Tensor G4, sviluppato specificamente da Google per ottimizzare le funzionalità di machine learning e AI. Google ha deciso di saltare il Tensor G3 per puntare direttamente al G4, garantendo prestazioni superiori e funzionalità AI più avanzate rispetto alla concorrenza. Questo approccio permette al dispositivo di offrire funzionalità uniche come la traduzione in tempo reale sui due display simultaneamente e l’ottimizzazione automatica delle app.
Il comparto fotografico beneficia dell’esperienza Google nella fotografia computazionale, con algoritmi avanzati che sfruttano la doppia configurazione per scatti creativi impossibili su smartphone tradizionali. La Magic Eraser e le funzionalità di editing avanzato sono potenziate dall’AI, mentre la Call Screen e le altre funzionalità Pixel si adattano perfettamente al formato pieghevole, creando un’esperienza utente senza precedenti.
Motorola Razr 50: accessibilità del formato flip
Il Motorola Razr 50 rappresenta l’opzione più accessibile nel panorama degli smartphone pieghevoli a conchiglia. Il Motorola Razr 50 è lo smartphone pieghevole più economico sul mercato, ideale per chi vuole sperimentare l’innovativa esperienza “flip” senza spendere una fortuna.
Il dispositivo presenta un display esterno da 3,6 pollici completamente funzionale, che permette di utilizzare la maggior parte delle app senza aprire il telefono. Una volta aperto, il display interno da 6,9 pollici offre un’esperienza visiva coinvolgente con tecnologia pOLED e frequenza di aggiornamento a 144Hz.
Il processore Snapdragon 7 Gen 3 garantisce prestazioni fluide per l’uso quotidiano, mentre la doppia fotocamera da 50MP + 13MP è perfetta per catturare momenti spontanei. La batteria da 4.200mAh supporta la ricarica rapida a 30W e offre un’autonomia di oltre una giornata di utilizzo intensivo. Il design a conchiglia non è solo nostalgico, ma estremamente pratico: permette di utilizzare il telefono come treppiede per selfie creativi e video chiamate.
Prospettive future: cosa aspettarsi dai smartphone pieghevoli
Il futuro degli smartphone pieghevoli si prospetta ricco di innovazioni. Samsung prevede anche un modello del tutto nuovo con display da 9,5 pollici con un sistema di chiusura a tripla piega, aprendo la strada a una nuova categoria di dispositivi ibridi tra smartphone e tablet.
Le parole chiave correlate che definiranno il mercato includono: display flessibili, cerniere invisibili, batterie ultra-sottili, AI adattiva, multitasking avanzato e resistenza migliorata. I produttori stanno inoltre lavorando su soluzioni innovative come i display arrotolabili e i meccanismi di apertura assistita.
L’adozione mainstream dipenderà dalla capacità di mantenere prezzi competitivi pur offrendo caratteristiche premium. Il trend verso la sostenibilità influenzerà anche questo settore, con materiali riciclabili e processi produttivi a basso impatto ambientale.
La scelta giusta per il tuo stile di vita
Gli smartphone pieghevoli del 2025 hanno finalmente raggiunto la maturità necessaria per soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e diversificato. Che tu sia un professionista alla ricerca di un dispositivo capace di sostituire tablet e laptop, o un appassionato di tecnologia desideroso di sperimentare le ultime innovazioni, l’offerta attuale presenta soluzioni adatte a ogni necessità.
La tecnologia foldable non è più il futuro: è il presente. Con display sempre più resistenti, batterie più durature e software ottimizzati, questi dispositivi rappresentano l’evoluzione naturale dello smartphone tradizionale. La varietà di formati disponibili – dal classico fold al pratico flip – permette a ogni utente di trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze.
Sei pronto a fare il grande salto nel futuro della telefonia mobile? Esplora le nostre recensioni dettagliate e scopri quale smartphone pieghevole si adatta meglio al tuo stile di vita. Il futuro è letteralmente nelle tue mani, e si piega secondo i tuoi desideri.
![Smartphone pieghevoli 2025: i migliori modelli 1 Samsung Galaxy Z Fold7 Smartphone AI pieghevole, 3 anni di Garanzia del produttore, RAM 12GB, 512GB, Display 6,5"/8", Camera 200MP, Batteria a lunga durata, Jetblack [Versione italiana]](https://m.media-amazon.com/images/I/41UakwFj-6L._SS520_.jpg)


